mercatino del tempo che fù

2° domenica di Settembre
Subbiano
La giornata finale della Festa di Finestate si apre con il Mercatino del tempo che fu che, fin dalle prime ore del mattino, anima le strade del centro storico con la suggestiva rievocazione dell'antico mercato contadino di scambio e di vendita di prodotti locali di artigianato e di produzione agricola.
Shopping

"Centro Commerciale Setteponti"
Arezzo
a 13Km
"Valdichiana Outlet Village"
Foiano della Chiana
a 51 km
"Barberino Designer Outlet"
Barberino del Mugello
a 121km
Festa dell' Uva

2° domenica di Settembre
Subbiano
La manifestazione, così denominata in onore delle usanze, costumi e tradizioni contadine che intende rievocare, si svolge a partire dalle prime ore del pomeriggio nelle strade del paese con sfilata in costumi contadini dell'ottocento di carri dell'uva ed è allietata dalla presenza di bande musicali e gruppi folkloristici in costume.Apre la sfilata il carosello di cavalli con carrozze dell'800-'900, segue il corteggio storico in costumi d'epoca medioevale che raffigurano i nobili, i prelati, gli armigeni ed il popolo di quei tempi, accompagnato dal gruppo di sbandieratori e dei suonatori di tamburi e chiarine.Segue la sfilata con carri dell'uva delle varie frazioni di Subbiano (Calbenzano, Casa la Marga, Castelnuovo, Chiaveretto, Falciano, Vogognano) e altri carri che distribuiscono uva, dolci, caldarroste, vino e vinsanto. Tutti i carri sono in concorso per vincere l'ambito premio "Carro più bello".
Fiera dell' Antiquariato

1° domenica del mese
Arezzo
Nata nel 1968, è stata la prima manifestazione antiquaria ad avere cadenza regolare (non ha mai mancato uno solo dei suoi appuntamenti mensili) e successo duraturo in uno scenario unico: il cuore medievale della città di Arezzo e la sua Storia. Gli espositori sono ormai più di 500, arrivano da ogni parte d'Italia e offrono con i loro oggetti una panoramica assai ampia delle tradizioni culturali e dei consumi regionali e una fonte inesauribile di ricerca per i piccoli e grandi collezionisti . L'affermazione nel tempo della manifestazione ha fatto si che, a fianco dell'esposizione all'aperto, crescesse il numero degli antiquari , da mostre di grande tradizione a botteghe antiquarie la cui impostazione rispecchia ancora in molti casi la stessa eterogeneità che si trova nella fiera antiquaria dove mobili, dipinti e oggettistica, diversissimi tra loro, non solo per epoca ma anche per qualità, sono mescolati in modo “disordinato” lasciando al visitatore il piacere della scoperta.
Giostra del Saracino

penultimo sabato di Giugno
prima domenica di Settembre
Arezzo
La Giostra del Saracino è una rievocazione storica medievale che si svolge nella città di Arezzo. Vi partecipano i quattro quartieri in cui è suddivisa la città, ovvero: il Quartiere di Porta Crucifera(conosciuto anche come Colcitrone ), il Quartiere di Porta del Foro (conosciuto anche come San Lorentino), il Quartiere di Porta Sant'Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito (prima chiamato Porta del Borgo).
La Giostra è una rievocazione storica in costume medievale che si svolge ad Arezzo presumibilmente dal XIII secolo.
Si tratta di un'antica competizione cavalleresca che affonda le sue origini nel Medioevo e che consiste nel colpire un bersaglio, posto sullo scudo del Buratto (un automa girevole che impersona il "Re delle Indie"), con un colpo di lancia al termine di una veloce carriera a cavallo. Il tutto senza farsi colpire dal mazzafrusto, imbracciato dal Buratto stesso, il quale viene azionato da un meccanismo a molla.
In principio probabilmente questo cavalcare contro un fantoccio era un esercizio militare, che lentamente assunse i connotati di manifestazione nella quale si sfidavano i cavalieri durante particolari celebrazioni o semplicemente per dimostrare la propria abilità. Di torneamenti e giostre visti in terra di Arezzo parla espressamente Dante Alighieri, all'inizio del XXII canto dell'Inferno, in alcune celebri terzine:
« Io vidi già cavalier muover campo,
e cominciar stormo a far lor mostra,
e tal volta partir per loro scampo;
corridor vidi per la terra vostra,
o Aretini, e vidi gir gualdane,
fedir torneamenti e correr giostra;
quando con trombe, e quando con campane,
con tamburi e con cenni di castella,
e con cose nostrali e con istrane; »
Di giuochi con le lance (hastiludia), svoltisi nella città di Arezzo per festeggiare il felice esito di una missione diplomatica in terra di Francia, si parla invece in due lettere indirizzate alla curia avignonese nel novembre 1331 dai Tarlati, signori di Arezzo. Nel Rinascimento questi spettacoli diventarono una grande attrazione; abbiamo notizie certe di "giostre ad burattum" per tutto il XVI secolo, durante la venuta di famosi personaggi in città o per importanti ricorrenze, come la manifestazione del 1535 dedicata a San Donato. Anche nel Seicento furono molto diffuse le giostre e, da quella del1677 in onore a San Niccolò, abbiamo il primo regolamento scritto con tanto di tabellone a punti. Della giostra del1684 invece ci fa un ampio e dettagliato resoconto Federigo Nomi, anghiarese, al quale è stata dedicata l’edizione del Settembre 2005, nella ricorrenza del III centenario della morte. Un altro famoso torneo fu quello per le celebrazioni petrarchesche del 1904, che si svolse sul tondo del Prato (il parco antistante la Fortezza Medicea) e dove a esibirsi giunsero i Dragoni di casa Savoia.
eventi annuali nella provincia
Data | Evento | Luogo |
---|---|---|
1° weekend di Gennaio | Fiera dell'Antiquariato | Arezzo |
1° weekend di Febbraio | Fiera dell'Antiquariato | Arezzo |
1° weekend di Marzo | Fiera dell'Antiquariato | Arezzo |
1° weekend di Aprile 25 Aprile 4°weekend di Aprile |
Fiera dell'Antiquariato Sagra della Trota Sagra del Fagiolo Zolfino |
Arezzo Loro Ciuffenna Terranuova Bracciolini |
1° weekend di Maggio 25 Maggio |
Fiera dell'Antiquariato Banchetto Medievale |
Arezzo Castiglion Fiorentino |
1° weekend di Giugno 2° weekend di Giugno 3° weekend di Giugno 4° sabato di Giugno |
Fiera dell'Antiquariato Festa della Birra Sagra delle Sagre Giostra del Saracino (notturna) |
Arezzo Ponte a Poppi Bibbiena Arezzo |
1° weekend di Luglio 2° weekend di Luglio 3° weekend di Luglio |
Fiera dell'Antiquariato Sagra della Bistecca Sagra della Bistecca Fiera della Birra Artiginanale |
Arezzo Olmo Olmo Castiglion Fiorentino |
1° weekend di Agosto 2° weekend di Agosto 3° weekend di Agosto 4° weekend di Agosto |
Fiera dell'Antiquariato Sagra della Bistecca Sagra del Tortello alla Lastra Sagra del Fungo Porcino Festa di Finestate Festa di Finestate Polifonico Guido d'Arezzo |
Arezzo Cortona Correzzo Cortona Subbiano Subbiano Arezzo |
1° weekend di Settembre 1° domenica di Settembre 1° lunedì di Settembre 2° weekend di Settembre 2° domenica di Settembre 3° weekend di Settembre |
Fiera dell'Antiquariato Festa di Finestate Sagra della Porchetta Giostra del Saracino Cortona Antiquaria Fiera di Settembre Festa di Finestate Mercatino del Tempo che Fù Festa dell'Uva Streetfood Village |
Arezzo Subbiano Monte San Savino Arezzo Cortona Subbiano Subbiano Subbiano Subbiano Arezzo |
1° weekend di Ottobre 3° weekend di Ottobre 4° weekend di Ottobre |
Fiera dell'Antiquariato Fiera del Miele I Giorni di Bacco Mercatino Internazionale I Giorni di Bacco |
Arezzo Arezzo Castiglion Fiorentino Arezzo Castiglion Fiorentino |
1° weekend di Novembre 2° weekend di Novembre |
Fiera dell'Antiquariato I 100 Gusti dell'Appennino Festa di San Martino & dei Bringoli |
Arezzo Anghiari Anghiari |
1° weekend di Dicembre dall'8 Dicembre |
Fiera dell'Antiquariato Mercatini di Natale |
Arezzo Arezzo |